torna
alla pagina precedente
Università
Popolare di Mestre
POSTVERITA'
ED ETICA DELLA VIRTU'
Giuseppe Goisis
Il
tema della postverità ci domina: non si tratta
solo della concertazione di menzogne e mezze
verità, ma dello strapotere delle tecniche che
sembrano in grado di livellare ogni valore,
sottoponendo tutto alla dittatura del numero,
con la conseguenza di capovolgere il rapporto
fine/mezzo. Dapprima, s’illustrerà lo sfondo
sociale, fornendo anche alcuni consigli per
orientarsi nel labirinto delle notizie. Si
affronterà poi il tema dell’etica, distinguendo
l’etica come pressione sociale dall’etica come
ispirazione, scaturente dalla profondità della
coscienza: mentre la prima conformizza e punta
soprattutto sui divieti, avvicinandosi al
moralismo, l’etica come ispirazione si rivolge
direttamente al Bene, si accende e lotta per
realizzarlo. Infine, si esamineranno le virtù
“naturali”: prudenza, temperanza e fortezza, per
culminare in una riflessione sulla giustizia,
secondo i filosofi la più comprensiva e
necessaria per una convivenza armonica
nell’àmbito sociale.
Bibliografia: A.
McIntyre, Dopo la virtù, Armando Editore, 2007;
AA.VV., L’idea di giustizia da Platone a
Rawls, Laterza, 2012; R. Guardini, Virtù.
Temi e prospettive della vita morale,
Morcelliana, 1997.
Ainis Michele, Il regno dell’uroboro.
Benvenuti nell’era della solitudine di massa, La
Nave di Teseo, Milano 2018; Burioni Roberto,
Balle mortali. Meglio vivere con la scienza che
morire coi ciarlatani, Rizzoli, Milano 2018;
Codeluppi Vanni, Il tramonto della realtà. Come
i media stanno trasformando le nostre vite,
Carocci, Roma 2018 (con bibl.); Kakutani
Michiko, La morte della verità. La menzogna
nell’era di Trump, Solferino, Milano 2018;
Melotti Massimo, L’età della finzione. Arte e
società fra realtà ed estasi, pref. di M. Augé,
Bollati Boringhieri, Torino 2018; Riva
Giuseppe, Fake news. Vivere e sopravvivere in un
mondo post-verità, il Mulino, Bologna 2018.
Postverità e fake news rischi ed
opportunità delle attuali tecnologie
comunicative - Giuseppe Goisis
pdf
La generosità, la
cura di sé e dell'altro - Giuseppe Goisis - Atti
Convegno Slow nursing - Mestre 2019
pdf
marzo - maggio 2019
Di
seguito le registrazioni audio in formato mp3
Lezione 01 |
8 marzo 2019 |
1. Enunciazione del tema della
post-verità: in cosa consiste e piccola
storia di come viene messo a fuoco |
Lezione 02
|
15
marzo 2019
|
2. I due livelli della
questione: livello antropologico e quello
legato al sistema delle
comunicazioni; alcune narrazioni
inverosimili (esempi); |
Lezione 03 |
29
marzo 2019 |
3. Breve parentesi su alcune
caratteristiche del nostro tempo: primato
della tecnica, globalizzazione, indifferenza, lotta fra
paura e speranza; |
Lezione 04
|
5
aprile 2019 |
4. Morale e moralismo: chiarimenti e
approfondimenti; |
Lezione 05 |
12 aprile
2019 |
5. Le due fonti della morale:
pressione sociale ed ispirazione; |
Lezione 06 |
26 aprile
2019 |
6. Etica personale ed etica
collettiva. Il valore centrale della
giustizia, collegata alla verità; |
Lezione 07 |
3
maggio 2019 |
7. Le quattro virtù “naturali”:
prudenza, temperanza, fortezza e giustizia:
la lezione degli antichi Greci; |
Lezione 08 |
17 maggio 2019 |
8. Etica e politica. La
tentazione del caos e l’onnipresenza della
corruzione (“ungere le ruote”); |
Lezione 09 |
24 maggio 2019
|
9. La nozione di “bene comune”:
definizione e suo presunto superamento. I
Diritti soggettivi che
hanno fondamento e i Diritti come pretesa;
attualità dei Diritti dell’uomo; |
Lezione 10 |
31
maggio 2019 |
10. L’etica e il contributo delle
tradizioni religiose. Breve sintesi del
corso e spunti conclusivi: recuperare l’introspezione
configurando la propria interiorità come una cittadella aperta, ma inespugnabile. |
torna alla homepage
torna alla pagina precedente
|
|
|
|