il 
								corso per infermieri risulta particolarmente 
								formativo nel significato autentico, perché 
								l’intento è di rimuovere convinzioni e cattive 
								abitudini con la partecipazione attiva del 
								discente
								
								Il 
								corso si svolge in due fasi:
								
								
								MODULO FORMATIVO DI PREPARAZIONE AL CORSO
								L’iscrizione 
								al corso permette di accedere al sito 
								WWW.INFERWEB.NET
								per effettuare il 
								Modulo di preparazione obbligatorio al corso on 
								line dal 
(vedi la programmazione del corso)
								
								
								MODULO FORMATIVO RESIDENZIALE
								
									
									Il controllo 
									delle infezioni nosocomiali riguarda tutti 
									gli operatori sanitari. Le infezioni delle 
									vie urinarie rappresentano la localizzazione 
									più frequente con circa il 40%. Il motivo 
									principale è che l'uso del catetere è molto 
									diffuso. Nel corsoviene presentato lo 
									sviluppo negli anni delle linee guida per la 
									prevenzione delle infezioni delle vie 
									urinarie, fino alle più recenti basate sulle 
									evidenze scientifiche di migliore efficacia. 
									Una buona pratica di cateterismo presuppone 
									la conoscenza di anatomia, fisiologia e 
									patologia dell’apparato genito-urinario 
									nonché la conoscenza dei presidi 
									disponibili. Nondimeno deve essere 
									patrimonio dell’infermiere l’osservanza 
									della legislazione e del Codice Deontologico 
									per non incorrere in situazioni di rischio 
									clinico e responsabilità penali. E’compito 
									dell’infermiere suggerire l’uso corretto dei 
									presidi e il comportamento da adottare per 
									evitare danni o complicazioni; dare consigli 
									su come ridurre gli aspetti negativi sulla 
									vita quotidiana dei pazienti. In particolare 
									la procedura di cateterismo viene analizzata 
									e commentata passo passo in forma 
									interattiva con i discenti, mettendo in 
									risalto punti critici ed eventuali ostacoli 
									per realizzare una procedura corretta. 
									Soprattutto il corso coglie alcune 
									problematiche per una utile riflessione 
									sulla reale applicazione delle 
									raccomandazioni, offrendo a ciascun discente 
									di essere coinvolto attivamente per 
									verificare e modificare le proprie 
									convinzioni e cattive abitudini non basate 
									su evidenze scientifiche. Il corso, 
									attraverso le problematiche del cateterismo, 
									è una riflessione sulle convinzioni 
									dell’agire quotidiano, per favorire il 
									superamento di limiti e incoerenze. Tutti 
									gli argomenti sono presentati in successione 
									logica, funzionale e modalità interattiva 
									con i discenti, sia ad uso didattico sia 
									come motivo di riflessione per evitare 
									situazioni di rischio clinico. L’interazione 
									e il confronto fra discenti e docenti è 
									intensa e permette di raggiungere alti 
									livelli di verifica della conoscenza dalla 
									teoria alla pratica. La prevenzione si 
									realizza soprattutto con la formazione. E la 
									prima cosa di cui soprattutto abbisogna la 
									formazione è la responsabilità. Perché 
									attuare o partecipare ad un evento formativo 
									deve essere un atto consapevole e autentico. 
									Qualità, impegno e responsabilità nel 
									formatore tanto quanto nel discente. Durante 
									gli anni, grazie al contributo attivo dei 
									colleghi incontrati, il corso si è 
									accresciuto di contenuti e spunti 
									multimediali utili alla riflessione 
									culturale sull’agire quotidiano, sulla 
									professione e la società.
								docente: