|     Di 
					seguito le registrazioni degli interventi in formato mp3
					
					
					
					
					locandina    
					
					
					brochure 
						
							|  | audio 
							mp3 | Saluti istituzionali |  |  
							|  | 00 
							SALUTI |  |  |  
							
							|  | Massimo Raveri | Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  |  
							|  | Paolo Calvetti | Direttore del 
							Dipartimento di di Studi sull'Asia e sull'Africa 
							Mediterranea 
							Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  |  
							|  | L. Perissinotto | Direttore del 
							Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e del 
							Master in Consulenza Filosofica Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  |  
							|  | L.V. Tarca | Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  |  
 
						
							|  | audio mp3 | Prima sessione |  |  
							|  | Luigi Vero Tarca | Chairman | Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  
							|  | 01 
							Antonio 
							Rigopoulos | Silenzio, gesto, parola: i linguaggi dell'Assoluto 
							del Sai Baba di Shirdi | Università Ca’ Foscari 
					Venezia 
 |  
							|  | 02 
							
							
							Federico Squarcini | Né è, né non è. Fare assoluti con le parole, tra 
							buddismo e mahana e yogasastra
 
 | Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  
							|  | 03 
							
							
							Discussione | 
 |  |    
					 
						
							|  | audio mp3 | Seconda sessione |  |  
							|  | Luigi Vero Tarca | Chairman | Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  
							|  | 04 
							Aldo Tollini | Dire l'indicibile. Dogen zenji insegna 
							l'illuminazione | Università Ca’ Foscari 
					Venezia 
 |  
							|  | 05 Laura 
							Candiotto | "Da cacciator divenne preda". La metamorfosi del 
							soggetto conoscente, tra ricerca appassionata e 
							coglimento estatico
 | University of Edinburgh |  
							|  | 06 Discussione |  |  |  
 
						
						Martedì 
					18 ottobre 2016 
						
							|  | audio mp3 | Terza sessione |  |  
							|  | Federico Squarcini | Chairman | Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  
							|  | 07 
							Tatsuma 
							Padoan | Per una semeiotica della possessione oracolare: 
							sensi e discorso sul monte Kiso Ontake | University of 
							Cork |  
							|  | 08 
							
							
							Discussione |  |  |  
							|  | 09 Stefano Pellò | LEGGE Massimo Raveri
							La lettura del paradiso 
							nel Seicento indo-persiano | Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  
					 
						
						
							
								|  | audio mp3 | Quarta sessione |  |  
								|  | Federico Squarcini | Chairman | Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  
								|  | 10 
							Isabella Adinolfi | "Esprimere il sublime con il pedestre" Il linguaggio 
							dell'assoluto in Timore e Tremore di S. Kierkegaard 
							e in This is water di D.F. Wallace | Università Ca’ Foscari 
					Venezia 
 |  
								|  | 11 Sebastiano 
							Galanti Grollo | Dire l'Assoluto. Il linguaggio come passività nel 
							nelsiero di Levinas | Università di Bologna |  
								|  | 12 Discussione |  |  |  
 
 
						
							|  | audio mp3 | Sesta sessione |  |  
							|  | Isabella Adinolfi | Chairman | Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  
							|  | 16 Massimo 
							Raveri | Vedere l'immagine o pronunciare il nome: i sensi 
							dell'Assoluto
 | Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  
							|  | 17 Sabina Crippa | Audacia della 
							ragione. Uno/multiplo vocale nel contesto sacro
 | Università Ca’ Foscari 
					Venezia |  
							|  | 18 Discussione |  |  |  
						
						Mercoledì 
					19 ottobre 2016 
					  |