LABORATORIO SLOW NURSING
il tempo per
l'assistenza
conoscere per comprendere ...
scegliere per essere
Manifesto Slow Nursing
Slow nursing è un
movimento di libera cultura e libera riflessione sulla
professione infermieristica e la società, luogo di libertà
di pensiero, palestra della parola libera da condizionamenti
o interessi. Strumento culturale di analisi disincantata
della realtà, per disvelare ipocrisie, menzogne e inganni
che alterano fino ad impedire una formazione e un'assistenza
di qualità ed efficacia. Incontro di idee per rivendicare
una formazione autentica e per un aggiornamento delle
conoscenze e l'acquisizione di competenze corrispondenti
alla mission, al profilo e alla deontologia della
professione infermieristica. Slow nursing come strumento per
affermare con dedizione, impegno ed onestà la realizzazione
sinergica di una buona politica della salute: infermieri che
curano e cittadini che si prendono cura dei curatori. Slow
nursing è agire in modo trasparente, etico e deontologico
nell'evidenza scientifica, l'adeguatezza e la competenza
Slow nursing: principi dell'agire
infermieristico
Il
tempo è lo strumento fondamentale dell'infermiere - Il tempo
è necessario alla prest-azione infermieristica - Il tempo è
necessario per la comuni-azione trasversale a tutte le
azioni infermieristiche - L'azione infermieristica (atto) è
comunicativa, e si esplica nel tempo - La comunicazione
(parola) ha un significato pragmatico e semantico - Il fine
non giustifica i mezzi ed è fondamentale il valore etico di
come si raggiunge l'obiettivo
Il successo ad ogni costo non
viene considerato - La conoscenza
(cultura) è l'essenziale condivisione di vita della
società - La volontà di promuovere l'emancipazione e la
crescita culturale della Professione Infermieristica - La
conoscenza serve per comprendere, per infine scegliere per
essere
Genesi del documento
Slow Nursing ha coinvolto nella
discussione professionisti, cittadini e rappresentanti della
società civile e del mondo della cultura, di vari settori.
Lo scopo è stato quello di individuare comportamenti etici e
culturali fondamentali per lo svolgimento della professione
infermieristica secondo le suggestioni fornite dal progetto
stesso e assumendo come valori guida: “Il fine non
giustifica i mezzi" e "Scegliere per essere”. Alla fine si è
arrivati ad individuare e quindi condividere alcuni principi
ispiratori dell'agire professionale e deontologico
dell'infermiere in risposta ai bisogni specifici di salute
della società.
Principi fondamentali per una
deontologia etica
Articolo 1 - Incompatibilità
funzionale e deontologica. Nessun quadro di comando o
rappresentante l'organizzazione aziendale a qualsiasi
livello può essere eleggibile alla rappresentanza
dell'ordine professionale, sia a livello locale che
nazionale.
Articolo 2 - Incompatibilità politica. Nessun
rappresentante di un partito politico può essere eleggibile
o inserito negli organi di rappresentanza dell'Ordine
professionale a qualsiasi livello. Ovvero, tutti i partiti
devono essere rappresentati.
Articolo 3 - Definizione
infermiere. L'infermiere è e il non infermiere non è. Chi
non vede mai un paziente nell'arco del lavoro quotidiano non
è un infermiere.
Articolo 4 - Formazione etica. Il
movimento Slow nursing deplora l'attuale organizzazione
della formazione obbligatoria considerata diseducativa e
vessatoria e fonte di business speculativo, un modello
formativo superficiale basato sulla semplice raccolta punti
spesso con false verifiche dell'apprendimento. Il movimento
intende promuovere la cultura infermieristica come parte
integrante e propositiva della società con progetti
formativi esclusivamente interattivi ed ecm free (no crediti
- si cultura). La formazione autentica è la raccolta di
contenuti e la verifica del grado di consapevolezza
raggiunto espresso da "conoscere per comprendere ...
scegliere per essere". Per cultura infermieristica si
intende tutto il bagaglio tecnico e umano quale risorsa per
esplicare pienamente il "prendersi cura" della persona per
prevenire, correggere e sostenere i problemi di salute.
Formazione autentica per persone autentiche, il cui
obiettivo è sviluppare conoscenza e consapevolezza
professionale e civile. La formazione autentica prevede
motivazione, impegno e responsabilità reciproca di docente e
discente interagendo attivamente nello spazio formativo. La
formazione Slow nursing non è per tutti, ma solo per chi ha
una motivazione a conoscere e accrescere in professionalità
e cultura infermieristica
Riferimenti su
www.slownursing.it
Tavola Rotonda:
Infermiere e cultura "slow"
- Candelo (Biella) 12-04-2014
1° Convegno: Slow
nursing: Il tempo per l'assistenza - l'infermiere è malato?
- Vasto (Chieti)
31-01-2015
2° Convegno: Slow
nursing: Il tempo per l'assistenza - la cura della salute
- Zelarino (Venezia) 12-03-2016
3° Convegno: Slow
nursing: essere infermiere ‐ un nuovo sguardo per la cultura
della cura
Zelarino (Venezia) 04-03-2017
4° Convegno: Slow
nursing: ipotesi infermiere ‐ la passione per la cura -
Zelarino (Venezia)
03-03-2018
5° Convegno: Slow
nursing: divenire infermiere ‐ orgoglio e tenerezza
‐ Mestre (Venezia) 02-03-2019
scarica il MODULO DI ADESIONE
DA INVIARE A
SLOWNURSING@INFERWEB.NET
Ricordiamo che l'adesione è gratuitae comporta l’obbligo morale di
promuovere i principi del movimento.
E' possibile recedere in qualsiasi
momento inviando per mail una richiesta firmata.
Aderire a Slow nursing significa
che si condividono i principi espressi nel Manifesto Slow
nursing
e i Principi fondamentali per una deontologia etica
(Manifesto
Slow nursing 2017)
Aderire significa autorizzare la condivisione del proprio
indirizzo e-mail fra il Gruppo di aderenti per la
discussione.
Aderire significa partecipare alla
discussione
degli aderenti per e-mail per contribuire allo scambio di
riflessioni
(la partecipazione alla discussione non è
sempre obbligatoria ma prevede un minimo di partecipazione
perché risulta utile all’apporto di
contributi di pensiero).
torna alla
homepage