torna
alla pagina precedente 
						                                                                                                                                           Ateneo 
						Veneto
								
								    
								Accademia di Filosofia della Musica
						
						   
						
						
						TEATRO FILOSOFICO - I FILOSOFI E L'AMORE
						
						
						Ateneo Veneto, Accademia di Musica e Filosofia, 
						Università Ca' Foscari Venezia, 
Conservatorio "B. 
						Marcello", Liceo Artistico di Venezia, Archivio 
						"Vittorio Cini", Agimus
						
						 
						
						
						Spinoza: l'amore che all'amato amar perdona - 
						
						30 APRILE 2019
						Relatori: Prof.ssa 
						Emanuela Scribano 
						e 
						Luigi Emanuele Pischedda
						Lara Celeghin 
						(violino) esegue musiche di  J.S.Bach,  
						D.Coppola
						
						 
						Letture a cura di 
						Fabio Strazzer
						Opere figurative di 
						
						I. Geatti e
						M. Segato 
						Nella quinta parte dell'Etica 
						Spinoza introduce l'amore verso Dio e l'amore di Dio 
						verso gli uomini. Questa problematica si inserisce nella 
						discussione sull'eternità della mente, versione 
						spinoziana dell'immortalità dell'anima. Nella 
						vita che si svolge nel tempo sarebbe irragionevole 
						sperare che Dio ami gli uomini, eppure questa 
						possibilità è contemplata nel caso 
						dell'amore intellettuale di Dio, ovvero nel caso di una 
						emozione che caratterizza la vita della mente fuori del 
						tempo. In quest'ultima tesi, Spinoza raccoglie e 
						rielabora in modo originale una tradizione filosofica e 
						teologica svoltasì attorno  al tema della vita secondo 
						ragione e della visione beatifica, e la arricchisce di 
						sue tesi peculiari sulle passioni. 
Emanuela Scribano 
						
						
						
						locandina
						
						 Di 
						seguito le registrazioni in audio mp3